giornata mondiale dell'acqua

Oggi è la giornata mondiale dell’acqua… mi ha subito fatto pensare al Kenya, a Mukululu e a Mukiri….chi sono??Fratel Giuseppe Argese nasce a Martina Franca, in Puglia, nel 1932. Nel 1957 si reca in Kenya, come missionario. Qui ha progettato e diretto la costruzione della Cattedrale del Meru e di molte altre chiese, come quelle di Maua e Tuuru.
Nel 1959 ha dato inizio alla sua maggiore attività : la pianificazione e la costruzione di numerose opere di ingegneria idraulica riguardanti la raccolta e la distribuzione dell’acqua, acqua che ora viene distribuita a centinaia di migliaia di persone. L’importanza e la qualità del lavoro svolto in 50 anni da Fratel Argese è stato riconosciuto dalle più alte Istituzioni mondiali.
Il 15 Giugno 1999 Fratel Argese viene insignito del prestigioso riconoscimento Path to Peace, consegnatogli presso il Quartiere Generale delle Nazioni unite a New York. Il premio è uno dei più alti riconoscimenti del contributo allo sviluppo della pace a livello internazionale.
Viene attribuito a persone che spendono la propria vita per intervenire laddove i bisogni sono maggiori. Chi riceve questo premio ha l’onore di essere definito Servitor Pacis.
In passato hanno ricevuto questo riconoscimento, tra gli altri, anche il segretario generale delle Nazioni unite Brutus Ghali e Lech Walesa.

La gente del Kenya ha ribattezzato Fratel Argese “Mukiri”, il silenzioso: uomo di poche parole, ma di tante opere, portate a compimento per il bene della sua gente. E’ la fine degli anni ‘50 quando Fratel Argese entra in contatto con la Tuuru Home for Disabile Childrens, una struttura che accoglie e cura bambini poliomielitici in condizioni assai precarie anche a causa della mancanza di acqua. Da qui prende il via l’attività di Mukiri con il Tuuru Water Scheme, che oggi, dopo anni di ricerche e tentativi, non solo procura l’acqua ai bambini disabili, ma all’intera popolazione di Nyambene.
Tante gocce danno… la vita: questa è l’intuizione geniale di Mukiri, che diventa ragion pratica nella escavazione di lunghi tunnel sotterranei che raccolgono l’acqua di scarto delle piante.
Queste lunghe gallerie trasudano gocce, che, raccolte in canalini di scolo, diventano rigagnoli. Uniti insieme formano una ingente riserva idrica che disseta gran parte della popolazione.
Ma Mukiri non si ferma qui, cammina in foresta: giornate intere a cercare sorgenti, che diventeranno la premessa del Tuuru Water Scherme. Il percorso naturale delle acque di sorgente si trasforma nei percorsi artificiali costruiti da Mukiri.
Per calcolare distanze, pendenze, punti di riferimento Fratel Argese traccia dei percorsi avanti e indietro, per giorni.
L’acquedotto di Nyambene oggi si estende per oltre 250 Km, fornendo più di 8 milioni di litri d’acqua al giorno a più di 230 mila persone, a 43 mila capi di bestiame e 21 mila tra capre e pecore. Migliaia di persone, prima costrette ad impiegare intere giornate per raccogliere pochi litri d’acqua, ora vi hanno accesso, grazie al sistema che canalizza piccoli ruscelli e corsi d’acqua. A Tuuru ci sono due fontane pubbliche con acqua potabile e più di mille connessioni private all’acquedotto.
La salute e l’igiene delle persone e del bestiame sono notevolmente migliorate. Il Tuuru Water Scheme ha portato frutti, ortaggi ed anche vigneti; ha dato lavoro e quindi promozione umana. Il Tuuru Water Scheme è in realtà solo l’inizio di una lunga attività di Fratel Argese che tuttora non si è fermata e che ha portato alla pianificazione e costruzione di numerosi lavori riguardanti la raccolta e la distribuzione dell’acqua, come gli acquedotti di Engoji, Murinya-Kirirua, Nkabone, Riiji, Mukinduri, Tigania, Isolo, Nkubu, Nthambiro, Timau e Kathita-Gatunga.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...