Dal 2008 Al 2005

Eccomi qui dopo tantissimo, troppo tempo!

Magari a qualcuno di voi è capitato di dover aprire con Visual Studio 2005 un progetto fatto con Visual Studio 2008… come fare?? è possibile? beh, se il progetto, nonostante sia fatto con il 2008 usa il framework 2.0 si.. come?

Semplicissimo.

  1. Apriamo con un editor di testo il file .sln e andiamo a cercare questa riga (dovrebbe essere la prima…):
    Microsoft Visual Studio Solution File, Format Version 10.00

    con questa:

    Microsoft Visual Studio Solution File, Format Version 9.00
  2. Apriamo con un editor di testo il file .csproj e andiamo a cercare questa riga:
    <ProductVersion>9.0.30729</ProductVersion>

    e sostituiamola con:

    <ProductVersion>8.0.50727</ProductVersion>

    Sempre nello stesso file, cerchiamo:

    <Import Project="$(MSBuildToolsPath)\Microsoft.CSharp.targets" />

    e andiamo a sostituirla con:

    <Import Project="$(MSBuildBinPath)\Microsoft.CSharp.targets" />

Salviamo tutto e possiamo aprire il nostro progetto con Visual Studio 2005

Scrivere Pezzetti Di Codice

codeGià da tempo mi stavo chiedendo se era possibile o meno…
ebbene si! nei blog di wordpress.com è possibile inserire nei post dei pezzi di codice usando il plugin syntax highlighter..

http://wp.me/PEmnE-1ev

Piccole Soddisfazioni

L’altra sera mi è capitata una cosa bella, un piccolo attimo di soddisfazione personale…

Forse non tutti sanno che un incubo dei programmatori è quello di creare un programma in grado di girare su tutti i pc, normalmente funziona alla perfezione sul pc del programmatore, perchè ha chissà che libreria installata che ovviamente non si ricorda più… e che quando prova a farlo girare su un altro pc, scatta la trappola e iniziano i messaggi in lingua sconosciuta.

Se già il programma è un incubo, figuriamoci i sorgenti… è già un miracolo se si riescono a compilare sul proprio pc, figuriamoci altrove…

L’altra sera è successo il miracolo, ho installato su una virtual machine visual studio, tortoise SVN, ho fatto un checkout del progetto, aperto PER LA PRIMA VOLTA VISUAL STUDIO, premuto il fatidico F7 ed incredibilmente il compilatore ha dato il messaggio tanto bello quanto inaspettato..

[sh]errors = 0[/sh]

sono andato a dormire subito dopo per assaporare questo piccolo momento di soddisfazione personale.

gWpExcerpt

Con immenso piacere oggi ho pubblicato il mio primo plugin per wordpress.

é un piccolo plugin, ce ne saranno almeno 200 che fanno quello che fa questo plugin, e probabilmente meglio, ma almeno ho capito la trafila per pubblicare un plugin nella directory di wordpress… per il futuro…

Cosa fa questo plugin? Ve lo spiego brevemente… i template di wordpress normalmente usano la funzione [php]the_content();[/php] per visualizzare il post completo e completo di immagini, formattazioni ecc….
Esiste anche la funzione [php]the_excerpt();[/php] che visualizza solo le prime 50 parole dell’articolo escludendo formattazioni e immagini. (il mio sito usa questa funzione in homepage)
Il mio plugin permette semplicemente di modificare il valore di default di 50 parole a quante parole si vuole.

Per ulteriori info e download vi rimando alla pagina ufficiale:

gWpExcerpt

Navigare Con Linux Attraverso Alice Gate 2 Plus

É da più di un anno, da quando mi è arrivata l’adsl che ho problemi a collegarmi ad internet con linux.
Inizialmente pensavo che il problema fosse dovuto alla fonera (mi collegavo in wireless), ma poi ieri sera, ho provato a collegarmi direttamente sul router alice e ho notato che il problema era lo stesso.

finalmente dopo una lunga ricerca sulla rete ho trovato e provato con fedora 10 la soluzione… molto semplice!!

bisogna semplicemente andare ad editare il file /etc/sysctl.conf ed aggiungerci alla fine queste 3 righe:

[sh]net.ipv4.tcp_syncookies = 1
net.ipv4.tcp_window_scaling = 0
net.ipv4.tcp_ecn = 0[/sh]

Con lo stesso router Alice ho avuto un problema simile con il MacOs, e anche qui bisogna modificare il file /etc/sysctl.conf ed aggiungerci alla fine questa riga:

[sh]net.inet.tcp.rfc1323=0[/sh]

buona navigazione