Vi starete chiedendo se questa strana parola è un insulto o cosa… per chi non vive, è nato nelle valli cuneesi chiotas è un lago (invaso) artificiale con l’annessa diga.
Il serbatoio del Chiotas è stato ottenuto agli inizi degli anni Ottanta con la costruzione delle dighe del Chiotas e Colle Laura. La prima, del tipo ad arco-gravità, è alta 130 metri e lunga al coronamento 230 metri. Il suo spessore varia tra i 37,5 metri alla base e i 5 metri alla cima. Per costruirla sono stati utilizzati 360.000 m3 di calcestruzzo. La seconda diga, di minori dimensioni è a gravità massiccia, con andamento rettilineo. Ha un’altezza massima di 30 metri, con una lunghezza al coronamento di 70 metri, ed è stata costruita utilizzando circa 14.000 m3 di calcestruzzo. Il serbatoio del Chiotas ha una capacità utile di 27.300.000 m3. Le acque di questo bacino raggiungono la centrale di Entracque percorrendo prima una galleria in pressione lunga 7.400 metri e poi due condotte forzate lunghe 1.550 metri (con un salto massimo di 1.048 metri) ed un diametro che va da 3,35 metri a 3,38 metri.
Mi ricordo sin da piccolo di questa diga, vista solo dal basso, e mi son sempre ripromesso di riuscire, prima o poi ad andare fin lassù… ma non ho mai avuto l’occasione, la voglia.
Mercoledì scorso, approfittando di un po’ di ferie son andato al lago delle rovine e ogni tanto davo un occhio alla diga… la tentazione è stata forte, così me ne son partito tranqy tranqy e son andato su!
Ecco qui un po’ di foto fatte durante l’ascesa.
Le dighe hanno sempre avuto un certo fascino per me, anche se è sempre stato un qualcosa di inspiegabile e con una doppia faccia… se sono vicino ad una diga, cerco sempre di andare il più vicino possibile, di vederla da vicino vicino vicino… ma quando mi ci trovo sotto il muro per caso o per forza, sento un brivido di terrore… ma chi più chi meno, siamo o non siamo un po’ masochisti?
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...